K. lo aspettò giù per le scale. Il pastore gli tese la mano già da uno dei gradini superiori durante la discesa. «Hai un po’ di tempo per me?», chiese K. «Tutto il tempo che ti serve», disse il pastore porgendo a K. la piccola lampada affinché la portasse. Anche da vicino non perdeva una certa solennità nel suo modo di fare. «Sei molto gentile con me», disse K., andavano avanti e indietro uno accanto all’altro nella buia navata laterale. «Sei un’eccezione tra tutti quelli che fanno parte del tribunale. Ho molta più fiducia in te che in uno qualsiasi di loro, per quel tanto che li conosco. Con te posso parlare apertamente.» «Non ingannarti», disse il pastore. «A che proposito dovrei ingannarmi?», chiese K. «Riguardo al tribunale tu ti inganni», disse il pastore, «negli scritti introduttivi alla Legge si parla di questo inganno: davanti alla Legge c’è un custode. Da questo custode arriva un uomo di campagna e lo prega di farlo entrare nella Legge. Ma il custode dice che al momento non gli può assicurare l’ingresso. L’uomo riflette e poi chiede se potrà allora entrare più tardi. “È possibile”, dice il custode “ma non ora”. Dal momento che il portone della Legge è aperto come sempre e che il custode si fa da parte, l’uomo si china per guardare all’interno attraverso il portone. Quando il custode se ne accorge, ride e dice: “se ti alletta tanto, prova pure ad entrare nonostante il mio divieto. Ma bada: io sono potente. E sono solo il custode di grado più basso. Sala dopo sala ci sono però custodi uno più potente dell’altro. Già solo la vista del terzo non la posso più sostenere”. L’uomo di campagna non si aspetta tali difficoltà, ma la Legge deve essere accessibile ad ognuno, pensa, ma osservando adesso meglio il custode nel suo cappotto di pelliccia, il suo grosso naso appuntito, la lunga, sottile, scura barba tartara, decide comunque che è preferibile aspettare di ottenere il permesso di entrare. Il custode gli dà uno sgabello e lo fa sedere accanto alla porta. Lì rimane seduto giorni e anni. Fa molti tentativi per essere ammesso e snerva il custode con le sue preghiere. Il custode gli fa di tanto in tanto piccoli interrogatori, gli chiede del suo paese natale e di molte altre cose, ma sono domande indifferenti, come quelle che fanno i grandi signori e alla fine gli dice sempre di nuovo che non può ancora entrare. L’uomo che si è ben fornito per il suo viaggio, adopera ogni cosa, per quanto valore avesse, per corrompere il custode. Questi, invero, accetta tutto, ma dice in merito: “lo accetto solo affinché tu non creda di avere tralasciato qualcosa”. Durante questi svariati anni l’uomo osserva il custode quasi ininterrottamente. Dimentica gli altri custodi, sembrandogli questo primo l’unico ostacolo per l’ingresso nella Legge. Durante questi primi anni maledice il caso infelice ad alta voce, in seguito, divenuto vecchio, borbotta ormai solo tra sé. Diventa puerile e poiché in quello studio del custode durato anni ha imparato a riconoscere anche le pulci nel bavero della sua pelliccia, implora persino le pulci di aiutarlo e di convincere il custode. Infine la luce degli occhi gli si indebolisce e non sa se effettivamente intorno a lui si faccia più scuro o se solo gli occhi lo ingannino. Ma proprio adesso, nel buio, egli distingue un bagliore che traluce perpetuo dal portone della Legge. A questo punto non vivrà più molto a lungo. Davanti alla morte, nella sua testa tutte le esperienze di tutto quel periodo si concentrano in una domanda che fino ad allora non aveva ancora posta al custode. Gli fa cenno, dal momento che la sua testa rigida non può più sollevarsi. Il custode si deve piegare su di lui perché la differenza di altezza è molto cambiata a danno dell’uomo. “Cos’altro vuoi sapere insomma?”, chiede il custode, “sei insaziabile”. “Poiché tutti aspirano alla Legge”, dice l’uomo, ‘‘da che dipende che in tutti questi anni nessuno all’infuori di me ha chiesto di entrare? ”. Il custode si avvede che l’uomo è proprio alla fine e per raggiungere ancora il suo udito che sta svanendo, gli strilla: “Qui nessuno poteva ottenere di entrare perché quest’ingresso era destinato solo a te. Adesso vado e lo chiudo”».
«Il custode allora ha ingannato l’uomo», disse subito K., attratto molto fortemente dal racconto. «Non essere precipitoso», disse il pastore, «non condividere una opinione estrinseca non provata. Ti ho raccontato la storia secondo la lettera dello scritto. Di inganno non si parla.» «Ma è chiaro», disse K., «e la tua prima interpretazione era completamente giusta. Il custode ha dato il messaggio risolutivo solo quando questo non poteva più aiutare l’uomo.» «Egli non venne interrogato in precedenza», disse il pastore, «rifletti inoltre sul fatto che era solo custode e come tale ha adempiuto al suo dovere.» «Perché credi che abbia fatto il suo dovere?», chiese K., «egli non l’ha fatto. Forse era suo dovere respingere tutti gli estranei, ma avrebbe dovuto far passare quest’uomo a cui era destinato quell’ingresso.» «Tu non hai abbastanza rispetto dello scritto e modifichi la storia», disse il pastore. «Riguardo al permesso di entrare nella Legge la storia contiene due importanti spiegazioni del custode, una all’inizio, una alla fine. In un luogo si dice che egli non poteva assicurargli al momento l’ingresso, nell’altro: questo ingresso era destinato solo a te. Se ci fosse una contraddizione tra queste due spiegazioni, allora avresti ragione tu e il custode avrebbe ingannato l’uomo. Ora, però, non c’è affatto contraddizione. Al contrario, la prima spiegazione rinvia alla seconda. Si potrebbe quasi dire che il custode sia andato oltre il suo dovere prospettando all’uomo una possibilità futura di accesso. A quel tempo sembra che suo dovere fosse solo di respingere l’uomo e di fatto molti interpreti dell’opera si meravigliano del fatto che il custode abbia fatto in generale quell’accenno perché egli sembra amare la precisione e attende con rigore al suo ufficio. Per molti anni non abbandona il suo posto e chiude la porta soltanto alla fine, è conscio dell’importanza del suo compito visto che dice: “io sono potente”, ha rispetto per le prescrizioni visto che dice: “sono solo il custode di grado più basso”, non è un chiacchierone perché durante i molti anni fa solo, come è detto, “domande indifferenti”, non è corrotto perché dice a proposito del dono: “lo accetto solo affinché tu non creda di aver tralasciato qualcosa”, laddove si tratta di compimento del dovere, non si fa né commuovere, né irritare perché è detto dell’uomo: “egli snerva il custode con le sue preghiere”, infine anche la sua figura esteriore indica un carattere pedante, il grosso naso appuntito, la barba tartara lunga, sottile e scura. Ci può essere un custode più fedele al dovere? Ora, però, si mescolano nel custode altri tratti essenziali che sono molto favorevoli per chi richiede il permesso di entrare e che rendono comprensibile, nondimeno, che con quell’accenno ad una possibilità futura egli possa essere andato oltre il suo dovere. Infatti è innegabile che egli sia un po’ ingenuo e perciò stesso un po’ vanitoso. Sebbene le sue dichiarazioni in merito al suo potere e in merito al potere degli altri custodi e persino in merito alla loro vista per lui insostenibile — dico, sebbene tutte queste dichiarazioni possono essere in sé giuste, tuttavia il modo in cui fa queste dichiarazioni, indica che la sua comprensione è turbata dalla ingenuità e dalla superbia. Gli interpreti dicono a questo proposito: “La giusta comprensione di una cosa e la incomprensione della stessa cosa non si escludono del tutto”. In ogni caso, però, si deve ammettere che quella ingenuità e quella superbia, per quanto forse si rivelino in misura minima, tuttavia indeboliscono la sorveglianza dell’ingresso, sono dei punti deboli nel carattere del custode. A ciò si aggiunge ancora che il custode per sua disposizione naturale sembra essere gentile, non è assolutamente sempre solo un uomo d’ufficio. Proprio a seguito dei primi sguardi egli fa lo scherzo di invitare l’uomo ad entrare nonostante il divieto esplicitamente sostenuto, poi non lo caccia via, bensì gli dà, come è detto, uno sgabello e lo fa sedere accanto al portone. La pazienza con la quale sopporta per tutti gli anni le preghiere dell’uomo, i brevi interrogatori, l’accettazione del regalo, la signorilità con cui lascia che l’uomo maledica al suo fianco l’infelice caso che ha messo lì il custode — tutto questo lascia presumere dei sentimenti di compassione. Non ogni custode avrebbe agito in questo modo. E infine egli si piega ancora ad un cenno sull’uomo per dargli occasione di un’ultima domanda. Soltanto una leggera impazienza — il custode sa già che tutto è alla fine — si manifesta nelle parole: “sei insaziabile”. Taluni vanno persino oltre in questo tipo di interpretazione e ritengono che le parole: “sei insaziabile” esprimano una specie di ammirazione amichevole che tuttavia non è esente da condiscendenza. In ogni caso la figura del custode si delinea diversa da quello che credi tu.» «Tu conosci la storia meglio di me e da più tempo», disse K. Tacquero per un po’. Quindi disse: «Tu credi allora che l’uomo non venne ingannato?». «Non mi fraintendere», disse il pastore, «io ti indico solo le opinioni che ci sono in merito. Non devi badare troppo alle opinioni. Lo scritto è invariabile e le opinioni spesso sono solo un’espressione di disperazione per questo fatto. In questo caso c’è persino un’opinione secondo la quale l’ingannato è proprio il custode.» «Questa è un’opinione spinta», disse K. «Su che si fonda?» «Il fondamento», rispose il pastore, «si poggia sull’ingenuità del custode. Si dice che egli non conosca l’interno della Legge, ma solo la via che deve sempre percorrere incessantemente davanti all’ingresso. Le idee che ha circa l’interno vengono ritenute infantili, e si suppone che egli stesso abbia timore delle cose che vuole far temere all’uomo. In effetti egli ne ha più timore dell’uomo perché questi certo non vuole nient’altro che entrare, anche quando ha sentito dei tremendi custodi che si trovano all’interno, al contrario il custode non vuole entrare, almeno non sa niente a riguardo. Altri dicono, invero, che deve essere già stato nell’interno in quanto è pur stato assunto una volta al servizio della Legge e ciò può essere avvenuto solo all’interno. A ciò si deve rispondere che poteva essere stato nominato custode con un grido dall’interno e che non poteva essere penetrato troppo all’interno perché comunque non poteva più reggere la visione già del terzo custode. Ma oltre a ciò non viene neanche riferito che egli durante gli svariati anni abbia raccontato qualche cosa dell’interno, a parte l’osservazione sui custodi. Poteva essergli vietato, ma anche del divieto non ha raccontato nulla. Da tutto questo si ricava che egli non sa niente circa l’aspetto e circa il valore dell’interno e che in merito si trova in inganno. Ma anche in merito all’uomo di campagna si deve trovare in inganno perché è sottoposto a quest’uomo e non lo sa. Che tratti l’uomo come un sottoposto si nota da molte cose che dovrebbero esserti ancora presenti alla memoria. Ma che di fatto sia lui sottoposto deve emergere altrettanto chiaramente da questa opinione. Innanzitutto il libero è superiore al vincolato. Ora, l’uomo di fatto è libero, può andare dove vuole, solo l’accesso alla Legge gli è proibito e per di più da un solo uomo, dal custode. Se si siede sullo sgabello accanto al portone e rimane lì per tutta la vita, fa ciò per sua volontà, la storia non parla di alcuna costrizione. Il custode, al contrario, è vincolato dal suo ufficio a restare al suo posto, non si può allontanare, ma secondo ogni apparenza non può neanche andare all’interno, anche se lo volesse. Oltre a ciò egli è, invero, al servizio della Legge, ma serve solo per questo ingresso, dunque anche solo per quell’uomo per il quale questo ingresso è esclusivamente destinato. Anche per questa ragione gli è sottoposto. Si deve presumere che per molti anni, per una intera vita, abbia prestato in un certo modo solo un vano servizio, perché viene detto che arriva un uomo, dunque un adulto, per questo il custode doveva aspettare a lungo prima di raggiungere il suo scopo, e certo dovette aspettare tanto a lungo quanto piacque all’uomo che giunse appunto di sua volontà. Ma anche la fine del servizio viene sancita con la fine della vita dell’uomo, dunque fino all’ultimo egli resta sottoposto a lui. E sempre viene sottolineato che di tutto questo il custode sembra non sapere niente. Ma, ciò non viene visto come qualcosa di strano perché secondo questa opinione il custode si trova in un inganno ancora più grave che rispetto al suo servizio. Alla fine parla infatti dell’ingresso e dice: “ora vado e lo chiudo”, mentre all’inizio è detto che il portone della Legge sta aperto come sempre, ma sta sempre aperto, sempre, ossia indipendentemente dalla durata della vita dell’uomo a cui è destinato, quindi non potrà chiuderlo neanche il custode. Le opinioni divergono a proposito del fatto se il custode con l’annuncio che chiuderà il portone dia solo una risposta o sottolinei il suo dovere di servizio, oppure voglia istillare nell’uomo ancora nell’ultimo istante pentimento o afflizione. Ma su questo punto molti concordano, che non potrà chiudere il portone; credono persino che, almeno alla fine, sia sottoposto all’uomo anche nel suo sapere, perché questi vede il bagliore che scaturisce dall’ingresso della Legge, mentre il custode come tale sta proprio con le spalle all’ingresso e neanche mostra con una qualche affermazione che aveva notato un mutamento». «Questo è ben fondato», disse K. che aveva ripetuto tra sé a mezza voce singoli brani della spiegazione del pastore. «È ben fondato ed anch’io credo adesso che il custode sia ingannato. Ma non per questo sono portato ad abbandonare la mia prima opinione perché in parte coincidono entrambe. È indifferente se il custode veda chiaro o venga ingannato. Io dicevo che l’uomo viene ingannato. Se il custode vede chiaro, si potrebbe dubitarne, ma il custode è ingannato allora si deve necessariamente trasporre il suo inganno sull’uomo. Il custode non è poi veramente un impostore, ma è così ingenuo che subito dovrebbe essere cacciato dal suo servizio. Devi pure pensare che l’inganno in cui si trova il custode non lo danneggia affatto, mentre all’uomo danneggia in mille modi». «Qui ti imbatti in una opinione contraria», disse il pastore. «Taluni dicono infatti che la storia non dia a nessuno il diritto di giudicare il custode. Comunque ci appaia, è un servitore della Legge, dunque appartiene alla Legge, dunque rifugge dal giudizio degli uomini. Eppoi si può anche non credere al fatto che il custode sia sottoposto all’uomo. L’essere vincolato per il suo servizio anche solo all’ingresso della Legge, è incomparabilmente di più che vivere liberi nel mondo. L’uomo giunge alla Legge, il custode è già lì. E posto al servizio della Legge, mettere in dubbio la sua dignità vuol dire mettere in dubbio la Legge». «Non sono d’accordo con questa opinione», disse K. scuotendo la testa, «perché se la si condivide, si deve prendere per vero tutto ciò che dice il custode. Ma che questo non sia possibile tu stesso l’hai sostenuto esaurientemente.» «No», disse il pastore, «non si deve prendere tutto per vero, lo si deve ritenere solo necessario.» «Opinione triste», disse K. «La menzogna elevata a regola universale».