Categories
fragmenta historia

realismo tucidideo

Né siamo stati i primi a iniziare un simile comportamento, ma p sempre valso l’uso che il più debole sia tenuto a freno dal più forte; inoltre ce ne consideriamo degni e tali sembravamo a voi, fino a quando, fatto il calcolo dei vostri interessi, vi siete messi adesso ad usare il linguaggio della giustizia, che nessuno mai – quando gli si offriva l’occasione di ottenere qualcosa con la forza – ha tenuto in maggior conto sì da rinunciare al guadagno.

Tucidide, Le storie, 1.76.2 (trad. di Guido Donini)

Perciò gli Ateniesi, fatta vela per Samo con quaranta navi, vi istituirono la democrazia, presero come ostaggi cinquanta bambini di Samo e un uguale numero di uomini, e li depositarono a Lemno: lasciarono una guarnigione e si ritirarono.

Tucidide, Le storie, 1.115.3 (trad. di Guido Donini)

Ché la guerra non procede affatto secondo norme stabilite, ma da sé escogita per lo più i mezzi adatti all’occasione.

Tucidide, Le storie, 1.122.1 (trad. di Guido Donini)

E questo, anche soltanto a immaginarsi, è vergognoso per il Peloponneso, come è vergognoso che tante città siano esposte alla violenza di una. In questo fatto daremo l’impressione o che la nostra sventura sarà meritata o che la sopportiamo per viltà e che siamo peggiori dei nostri padri, i quali dettero la libertà alla Grecia mentre noi non l’assicuriamo neppure a noi stessi, ma lasciamo che una città stabilisca la sua tirannide, mentre abbiamo la pretesa di abbattere i tiranni stabiliti in ciascuna città

Tucidide, Le storie, 1.122.3 (trad. di Guido Donini)