Categories
historia nugae

pericle

Pericle di Santippo, personaggio che a quei tempi era il primo degli Ateniesi, uomo di grandi capacità nella parola e nell’azione […]

Tucidide, Le storie, 1.139.4 (trad. di Guido Donini)

Ne era motivo il fatto che Pericle, potente per dignità e per senno, dominava il popolo senza limitarne la libertà, e non era da lui condotto più di quanto egli stesso non lo conducesse, poiché Pericle non parlava per lusingarlo, come avrebbe fatto se avesse ottenuto il potere con mezzi illeciti, ma lo contraddiceva anche sotto l’influsso dell’ora, avendo ottenuto il potere per suo merito personale. [9] Quando li vedeva inopportunamente audaci per tracotanza, con la parola li riduceva al timore, mentre quando erano irragionevolmente spaventati li rimetteva in condizione di aver coraggio. Vi era così ad Atene una democrazia, ma di fatto un potere affidato al primo cittadino. [10] I successori, invece, che più, di lui erano uguali tra loro, e che tendevano ognuno a primeggiare, si misero ad affidare al popolo anche il governo dello Stato, per fargli piacere.

Tucidide, Le storie, 2.65.8-10 (trad. di Guido Donini)