Categories
fragmenta politica

dissoluzione totale

Il continuo sconvolgimento della produzione, l’ininterrotta messa in discussione di tutte le condizioni sociali, l’insicurezza e il movimento perpetui distinguono l’epoca borghese da tutte quelle precedenti. Vengono dissolti tutti i rapporti stabili e irrigiditi con il loro seguito di modi di vedere e di concezioni venerate e di veneranda età, e i rapporti nuovi invecchiano prima ancora di potersi consolidare. Si volatilizzano le immobili gerarchie sociali, viene profanato tutto ciò che vi è di sacro, e gli uomini sono finalmente costretti a considerare con sguardo disincantato la propria posizione nella vita e i propri reciproci rapporti.

K. Marx e F. Engels, Manifesto del partito comunista, cap. I (“Borghesi e proletari”)

Categories
nugae

il teatro epico

Categories
nugae

à la gauche du possible

La politique n’est pas affaire d’État. Elle est la pensée stratégique du présent, la possibilité d’interrompre le cours du temps, de bifurquer vers des sentiers inexplorés, la disponibilité à voir surgir le Messie qu’on n’osait plus, sans se l’avouer, espérer. Passé et futur sont perpétuellement remis en jeu. On ne cesse de miser le tout sur la partie. On est toujours à même de combler ou décevoir une attente.
[…]
À la gauche du possible.

Daniel Bensaïd, Walter Benjamin, sentinelle messianique, Les prairies ordinaires, 2010, p. 43

Categories
nugae

per una politicizzazione dell’arte

«Fiat ars – pereat mundus», dice il fascismo, e, come ammette Marinetti, attende dalla guerra la soddisfazione artistica della percezione sensoriale modificata dalla tecnica. È questo, evidentemente, il compimento dell’arte per l’arte. L’umanità, che un tempo in Omero era uno spettacolo per gli dei dell’Olimpo, ora lo è diventata per se stessa. La sua autoestraniazione ha raggiunto un livello che le permette di vivere il proprio annientamento come un godimento estetico di prim’ordine. Cosí stanno le cose riguardo all’estetizzazione della politica che il fascismo persegue. Il comunismo gli risponde con la politicizzazione dell’arte.


Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica

Categories
nugae

feticcio del tramonto o chiave per la felicità

La guerra che questa luce rivela è altrettanto poco la guerra «eterna» che è oggetto delle preghiere di questi nuovi tedeschi, che l’«ultima» di cui fantasticano i pacifisti. In realtà è soltanto questo: la sola, terribile, ultima possibilità di correggere l’incapacità dei popoli di dare ai loro reciproci rapporti un ordine corrispondente alla loro capacità tecnica di controllare la natura. Se la correzione non riesce, due milioni di corpi umani saranno bensì smembrati e distrutti dal gas e dal ferro – lo saranno inevitabilmente -, ma persino gli habitués delle potenze ctoniche del terrore che portano il loro Klages nello zaino non conosceranno neanche un decimo di ciò che la natura promette ai suoi figli meno curiosi, più sobri, che nella tecnica non vedono un feticcio del tramonto, ma una chiave per la felicità. Di questa loro sobrietà essi daranno la prova nel momento in cui si rifiuteranno di riconoscere nella prossima guerra una magica cesura, ma, al contrario, scopriranno in essa il volto della vita quotidiana, e appunto con questa scoperta realizzeranno la sua trasformazione nella guerra civile, eseguendo cosí il trucco marxista, il quale soltanto è in grado di vincere questo cupo incantesimo runico.

Walter Benjamin, Teorie del fascismo tedesco, in Opere complete, vol. IV. Scritti 1930-1931, p. 213.

Categories
nugae politica

rivoluzioni: marx e benjamin

Le rivoluzioni sono le locomotive della storia.

Karl Marx, Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850, cap. 3

Marx dice che le rivoluzioni sono la locomotiva della storia uni­versale. Ma forse le cose stanno in modo del tutto diverso. Forse le rivoluzioni sono il ricorso al freno d’emergenza da parte del ge­nere umano in viaggio su questo treno.

Walter Benjamin, Appendice a Sul concetto di Storia, in Opere complete, vol. VII. Scritti 1938-1940, p. 497.

Categories
fragmenta

pace e sicurezza

Riguardo poi ai tempi e ai momenti, fratelli, non avete bisogno che ve ne scriva; infatti sapete bene che il giorno del Signore verrà come un ladro di notte. E quando la gente dirà: “C’è pace e sicurezza!”, allora d’improvviso la rovina li colpirà, come le doglie una donna incinta; e non potranno sfuggire.

San Paolo, I Tess., V

Categories
fragmenta

le immense energie della storia

Commento di Ernst Bloch a proposito del lavoro sui passages: «La storia mostra il suo distintivo di Scotland-Yard». Fu nel corso di un colloquio in cui io esposi come questo lavoro – analogamente al metodo della fissione dell’atomo – liberi le immense energie della storia imprigionate nel «c’era una volta» della storiografia classica. La storia, che mostrava la cosa «come è stata veramente», è stata il più forte narcotico del secolo.

Walter Benjamin, I “passages” di Parigi, in Id., Opere complete, cit., vol. IX, p. 518 [N 3, 4]

Categories
nugae

la tenebra e l’inverno

Bedenkt das Dunkel und die große Kälte
In diesem Tale, das von Jammer schallt.

Meditate la tenebra e l’inverno
di questa valle percossa dal pianto.

B. Brecht, Die Dreigroschenoper, 1928

Categories
nugae

spiritus durissima coquit